Sunday, September 21, 2014

Commenti 8a Giornata

Aspettando il posticipo di domani sera tra Wigan e Ipswich Town ieri si sono disputati gli altri incontri di SkyBetChampionship.

Fermata sullo 0-0 la capolista Nottingham Forest sul campo del Milwall. Fallita sul finale, da Brit Assombalonga, la palla goal che poteva essere decisiva ai fini del risultato, quando con un colpo di testa ravvicinato il bomber dei Reds non riusciva a superare l'estremo difensore londinese. Il pareggio, alla fine, accontenta tutti e nonstante le numerose occasioni da goal fallite dai suoi 11, Stuart Pierce si e' detto soddisfatto del punto ottenuto al Den.

Fonte www.dailymail.co.uk


Subito a ridosso dei reds restano i "Canaries" di Norwich nonostante il mezzo passo falso interno contro il Birmingham City. Sotto addirittura di 2 goals all'intervallo, i padroni di casa riescono nella ripresa a rimontare con una doppietta (in inglese "brace") dell'ex Blues, Cameron Jerome in soli 3 minuti.
Alla fine del match Neil Adams si e' detto soddisfatto del punto, tutto sommato, "guadagnato" per come si era messa la gara, rimarcando il buon momento dei suoi, imbattutti da 7 turni. Buon punto, quello ottenuto dal City al Carrow Road che permette al club del St.Andrews di allontanarsi ulteriormente dal fondo della classifica.

Fonte www.edp24.co.uk


Raggiungono il secondo posto anche i Wolves di coach Kenny Jackett. La vittoria per 1-0 sul Bolton arriva al 41' grazie ad un goal di Nouha Dicko e soprattutto alle parate, tra cui un calcio di rigore, del portiere nigeriano Ikeme. Partita divisa in due, nella prima fazione meglio i padroni di casa che collezionano occasioni da rete ed 1 goal, nella ripresa esce fuori il Bolton con un tiro dagli undici metri fallito da Owen Garwan ed un chance clamorosa sul finale di Liam Feeney. Alla fine il Wolverhampton si aggiudica la posta intera e sale a stretto contatto con le prime.

Fonte BBC


Sale al quarto posto il Middlesbrough di Karanka che travolge 4-0 il Brentford al Riverside Stadium. Quattro marcatori diversi per il Boro che domina dall'inizio all fine, mostrando constanti progressi dall'inizio della stagione. A segno per la sesta volta anche il bomber Grant Leadbitter e terza vittoria consecutiva per i Teessisiders, insomma numeri da grande per un futuro che sembra piu' che roseo, rosso. Prossimo turno al Valley contro il Charlton si preannuncia scoppiettante e da non perdere. Brentford che esce ridimensionato dopo una buona partenza di stagione, ed il prossimo match casalingo contro un lanciatissimo Leeds sembra tutt'altro che semplice.

Fonte www.bbc.co.uk


Quarta posizione anche per lo Sheffield Wednesday dopo l'uno a zero rifilato al Reading nel finale di partita che vede gli Owls scavalcare proprio gli uomini di Nigel Adkins con una realizzazione di Stevie May.





Il club di Cellino rifila un secco 3-0 all' Huddersfield Town nel derby del West Yorkshire. Gli uomini del coach ad-interim Neil Redfearn ottengono il decimo punto su dodici disponibili da quando c'e' stato il cambio di guida e sono lanciatissimi verso le posizioni play-off. Secondo centro consecutivo per Doukara e Antenucci a cui si e' aggiunta la rete iniziale di Austin. Ma, nonostante tutto cio', pare vicino l'accordo con l'allenatore sloveno dello Sturm Graz, Darko Milaninc che, se andasse in porto, significherebbe gia' il 3zo cambio di panchina in sole 8 giornate. Ad Elland Road quest'anno non c'e' da annoiarsi.

Fonte www.bbc.co.uk


Rischia grosso il Charlton a Rotherham, in vantaggio con Johann Berg Gudmundsson gli Addicks vengono rimontati da un goal di Luciano Becchio al 70' e, a detta del coach dei padroni di casa Steve Evans, vengono salvati da un rigore non assegnato per presunto fallo di mano.
Gli ospiti controllano la gara nel primo tempo andando a segno e registrando varie occasioni da goal, ma nella ripresa i Millers escono fuori alla grande e chiudono la contesa in pareggio con non poche recriminazioni. Il Charlton mantiene comunque i 4 punti di svantaggio dal Nottingham Forest capolista, e ospitera' come gia' detto il Boro, Sabato prossimo. Il Rotherham resta in zona pericolosa, prossimo match in casa dell'Ipswich Town.

Fonte www.bbc.co.uk


Neanche il licenziamento di Felix Magath serve al Fulham per evitare la 7a sconfitta su 8 gare disputate in questo travagliato inizio di Championship. I Cottagers perdono in casa anche contro il Blackburn Rovers nel match delle nobili decadute, rimasti in 10 per espulsione di Shaun Hutchinson nel recupero del primo tempo, subiscono il goal partita ad opera di Jordan Rhodes dopo un'ora di gioco. Il pericolo che il Fulham faccia il "Leeds" o anche il "Wimbledon", ovvero scendere di numerose categoria tutte di fila, aleggia sempre piu' insistente su Craven Cottage. Prossimo turno trasferta a St.Andrew contro i Blues di Birmingham. Per contro ottimo successo dei Rovers che si rilanciano verso la zona play-off.

Fonte www.bbc.co.uk

Nelle altre gare di giornata da segnalare il pareggio tra Watford e Bournemouth nell'anticipo di Venerdi', ospiti in vantaggio nella ripresa e riacciuffati al 83' con rete di Craig Cathcart. Gli Hornets perdono un'ottima opportunita' per elevarsi ai vertici della table. Stesso discorso per il Derby contro il Cardiff City, partita finita 2-2. Pari a patta anche tra BrightonHove&Albion e Blackpool a reti inviolate.

Stay Tuned!

Alberto Tarantino.

Wednesday, September 17, 2014

Posticipi 7a giornata

Da poco conclusi i match serali che completavano la 7a giornata di SkyBetChampionship.

Al City Ground di Nottingham i Reds andavano a caccia della vetta perduta solo momentaneamente. Il Forest partiva subito bene e dopo soli 20' era gia' 2-0 grazie ad una doppietta del solito Assombalonga, ma poco prima dello scadere McCormack accorciava le distanze. Nella ripresa si scatenava l'inferno, prima pareggio Fulham con Rodallega e poi tra, lo sgomento dei tifosi locali, vantaggio Cottagers ancora con McCormack. Dal 77' al 89' la palla entrava in rete altre 3 volte per merito di Antonio, Assombalonga in hattrick e Paterson. Gli uomini di Stuart Pearce centravano una vittoria roboante per 5-3, maturata in un match pieno di emozioni e di intensita', testa della classifica riguadagnata, cosi' come la fama di avversario da battere. Per il povero Fulham di Felix Magath non c'e' fortuna, i londinesi ce la mettono tutta ma neanche 3 goals sono sufficienti per portare a casa punti. Ultimi in classifica e con allenatore in discussione, raggiungere la salvezza e' un impresa non impossibile ma di certo ardua.

Highlights

 
Fonte Nottingham Forest web site



Nell'altro posticipo andavano di scena il Blackburn Rovers ed il Derby County ed anche ad Ewood Park goal e spettacolo hanno fatto da protagonisti.
Pronti via e locali subito in vantaggio con Ben Marshall servito da Tom Cairney, poi entrava in scena Jamie Ward che con 2 goals ed un assist per Will Hughes regalava il colpo esterno ai Rams rilanciandoli nelle zone alte della table. Inutile il goal di Evans al 78', il match si chiudeva sul 2-3 per il Derby.

Highlights

Fonte Dailymail

Highlights 7a giornata

AFC Bournemouth - Leeds United 1-3
Birmingham City - Sheffield Wednesday 0-2
Blackpool - Watford  0-1
Brentford - Norwich City 0-3
Cardiff City - Middlesbrough 0-1
Huddersfield - Wigan 0-0
Ipswich - Brighton&HA 2-0 
Charlton Athletic - Wolves 1-1 
Bolton - Rotherham United  3-2
Reading - Milwall 3-2

Commenti 7a giornata

La 7a giornata di SkyBet Championship in versione serale a meta' settimana e in concomitanza con la Champions League, sara' stata forse una scelta infelice dal punto di vista mediatico, ma da quello dello spettacolo e' stata un successo.

Al Goldsands Stadium di Bournemouth nel Dorset il Leeds si impone sui "Cherries" grazie ad un gran secondo tempo ed ai i goals degli "italiani" approdati ai "Whites" quest' estate. Dopo essere andato sotto 1-0 nel primo tempo, il club di Cellino andava a segno ben tre volte nella ripresa con Bellusci, Doukara e Antenucci, portando a casa una vittoria fondamentale per una squadra ancora senza allenatore ufficiale.

fonte BBC Sport


Nel match clou di giornata pari e patta tra Charlton e Wolves. A secco col bomber Vetokele, padroni di casa in vantaggio con Andre Amogou servito da Jordan Cousin nel primo tempo, poi nella ripresa gli ospiti imponevano il loro gioco pareggiando col difensore col vizio del goal Danny Batth.
A fine partita il coach degli "Addicks" Bob Peters si e' detto soddisfatto di un pareggio giusto che tuttavia rallenta la corsa del club del sud di Londra verso la tanto attesa promozione.


fonte BBC Sport

La vittoria corsara del Watford proietta il club dei Pozzo al secondo posto in classifica. Gli "Hornets", orfani di coach Garcia ancora ricoverato in ospedale, hanno ragione del fanalino di coda Blackpool grazie ad una rete su rigore dell'ex Udinese, Matej Vydra. Il coach dei "Pools" a mezzo stampa ha dichiarato che e' in disperata ricerca di un leader che sia in grado di guidare la squadra fuori dalla zona retrocessione.


Il Norwich ne rifila 3 al Brentford nella sfida di alta classifica e si lancia verso la vetta. I "Canaries" soffrono tremendamente nella prima frazione di gioco, dove sarebbero potuti andare sotto in svariate occasioni. Nella ripresa poi in qualche modo l'11 di Neil Adams riesce ad imporsi andando a segno 3 volte con Redmond e Jerome (2) scampando il pericolo e ottenendo 3 punti essenziali contro una diretta concorrente. I neo-promossi "Bees" possono comunque restare tranquilli, la squadra sta ottenendo piu' di cio' ci si potesse aspettare e continuando cosi i tifosi di Griffin Park quest'anno ne vedranno delle belle.


Fonte BBC Sport


Partita incredibile al Macron Stadium di Bolton dove nel giro di 5 minuti si segnano 3 gol che poi decideranno il match. "Trotters" padroni di casa in svantaggio alla mezzora, riescono a ribaltare a 10' dal termine grazie alla doppietta di Joe Mason, dopo 2 minuti il Rotherham trova di nuovo il pareggio con Bowery ma dopo ulteriori 2 minuti e ancora Mason che firma il 3-2 finale e si porta a casa il pallone grazie all"hattrick".

Fonte BBC Sport


Spettacolo anche al Madjeski Stadium di Reading. Padroni di casa sopra di 2 goals dopo soli 15 minuti, subiscono la rimonta del Milwall che al 54 trova il 2-2 con Mark Beevers ma a 7' dal termine gli uomini di Nigel Adkins ritrovano il vantaggio con Simon Cox assistito da Nick Backman. Il 3-2 finale spinge i "Royals" su nella table in zona playoffs. Continua invece per "Lions" londinesi il periodo no ed il prossimo turno casalingo contro il Forest non si preannuncia agevole.

Vittorie esterne per Sheffield Wednesday e Middlesbrough ai danni di Birmingham City e Cardiff e balzo nei quartieri alti della classifica.
Gli "Howls" risolvono la pratica City nella ripresa con reti di Stevie May e Jeremy Helan e, a voce del loro allenatore Stuart Gray, guardano con fiducia al futuro. Basta invece un goal di Kike dopo soli 2 minuti per regalare la posta al Boro, Cardiff City incapace di pareggiare e situazione di classifica che inizia a farsi preoccupante.

Fonte BBC Sport


Altra vittoria maturata del finale quella dell'Ipswich Town ai danni del Brighton, le reti di Jonathan Parr e Daryl Murphy arrivano al 79' e 88' . La squadra di Mick McCarthy trascinata dall'esterno Tyron Mings e' ora a ridosso delle prime.

Pareggio per reti inviolate tra Huddersfield e Wigan, entrambe naviganti dei quartieri bassi della table.

Prossimo turno si giochera' Sabato 20 Settembre e Domenica 21.

Seguiteci sul nostro account Twitter: @AlbyTarantino o GoalSaveTheFootball!
Stay Tuned!

Monday, September 15, 2014

La Storia di Jimmy Seed leggenda del Charlton

Fonte Wikipedia


Il 25 marzo del 1895 nasceva, a Blackhill-Consett, James Marshall Seed, o semplicemente "Jimmy" Seed.

La sua e' una storia incredibile piena di colpi di scena che vale la pena di raccontare, tant'e' che gli e' stata dedicata una curva al Valley di Charlton, in quanto icona storica degli Addicks.
Siamo nell'epoca dei lumi a petrolio ed a Torino un giovane di nome Luigi Lavazza inizia a tostare il caffe' a modo suo in un piccolo negozio a Via San Tommaso, mentre Marconi sperimenta il telegrafo.
In Inghilterra, invece, un giovane Jimmy Seed iniziava a dare calci ad un pallone per la squadra locale del Whitburn F.C. per la Lega del Wearside assieme al fratello Angus. Con uno score di oltre 80 goals venne notato dal Sunderland, ma falli' un primo provino, al secondo schierato da esterno invece che attaccante centrale segno' 3 goals. Era il 1914 e a 19 anni Jimmy iniziava la sua carriera ai Black Cats, ma la storia, che non sara' mai sua amica, fa si che in quegli anni scoppi la Grande Guerra.

Messi i sogni da parte, Jimmy venne arruolato nella Royal Army unendosi all'8° Battaglione del Regimento del West Yorkshire. Durante il conflitto venne sottoposto ai gas nocivi dei nemici e ritorno' in patria malmesso. Finita la guerra, Seed torno' a giocare per il Sunderland, ma il suo stato di salute era pessimo ed il club se ne libero'.
La carriera calcistica dell'ormai 20enne di Blackhill sembrava finita, ma un ex giocatore della nazionale gallese lo noto' e lo ingaggio' per i dilettanti del Mid Rhondda. Durante il periodo gallese Jimmy risorse e porto' alla vittoria del campionato la propria squadra, attirandosi l'attenzione del Tottenham che lo ingaggio' nel 1920. Negli anni agli Spurs arrivo' anche la chiamata in nazionale contro il Belgio nell'Aprile del 1925, ma il cambio di coach del 1927 vedeva un ormai 32enne Seed messo ai margini della squadra con susseguente ridimensionamento della paga di 1 sterlina. La cosa fece infuriare Jimmy a tal punto da chiedere la cessione. Fini' allo Sheffield Wednesday dove divenne capitano riuscendo a salvare gli Owls dalla retrocessione, che per ironia della sorte coinvolse proprio il Tottenham, con una rimonta incredibile che finisce diritta negli annali d'Oltremanica.

Nel Natale del 31' la rottura dei legamenti ne termino' la carriera da giocatore e diede vita a quella altrettanto movimentata di allenatore.
Il mitico Herbert Chapman, padre del calcio inglese, era all'epoca manager dell'Arsenal. In un colloquio con Seed gli disse che presto i Gunners avrebbero acquistato il Clapton Orient per farne un vivaio, per cui era una buona occasione diventarne allenatore. Cosi' fu, ma per una crisa finanziaria, il club londinese abbandono' i piani di aquisizione. Ancora una volta Jimmy si trovava a doversi inventare una carriera in un club semisconosciuto.
Finalmente nel Settembre 1933 diventò allenatore del Charlton e qui e' dove il nostro eroe divenne leggenda.

Gli Addicks inbeccarono due promozioni di seguito, dalla terza alla prima divisione in 2 anni. Nel 1937 si raggiunse il secondo posto, dietro solo Il Manchester City, e il terzo ed il quarto nei due successivi, finche' scoppio' la Seconda Guerra mondiale.
Durante il conflitto il Charlton raggiunse la finale della War Cup d'Inghilterra, battuto per 7-1 proprio dall'Arsenal, ma nel 1944 arrivo' la vittoria della stessa, trionfando per 3-1 sul Chelsea. Altre due finali di F.A. Cup nel dopoguerra, una persa ai danni del Derby per 4-1 ed una vinta contro il Burnley per 1-0 nel 1947.
Nonstante le vittorie degli Addicks, a Seed non fu mai permesso di investire nel parco giocatori, nonostante Jimmy scovo' Stanley Matthews quando era ancora giovane, al contempo la proprieta' del club pianificava uno stadio da 200.000 spettatori mai costruito.
Infine nel 1956 a seguito di risultati mediocri e retrocessioni scampate per poco, a Seed fu chiesto di dimittersi e si concluse la pagina piu' gloriosa del Charlton Athletic.

Jimmy era un visionario, gli si attribuisce il commento " Alla fine ci sara una Lega Calcio delle Nazioni, con squadre che andranno a giocare in SudAmerica impiegando un po di piu' di quanto ci vuole da Newcastle a Plymouth in treno. Tali cose potrebbero non accadere durante il mio tempo, ma alla fine arriveranno."
Battaglie personali ed eventi strambi sembravano quasi inseguirlo come quando per volere della presidenza il Charlton volo' per una turne' in SudAmerica: in Colombia i passaporti dei giocatori furono sequestrati dal club locale dei Millionarios di Bogota' che li ospitava, obbligandoli a giocare partite decise dai Colombiani, previa mancato ritorno in Inghilterra. In Argentina in seguito gli Addicks furono protagonisti di una rissa epica sedata dall'esercito.
La sua vita e' un racconto dai tratti ilari, che ha dell'incredibile e che per dovere di cronaca crediamo debba essere resa nota, soprattutto agli appassionati del calcio ed in particolare a quelli del Football britannico.

Fonte www.wafll.com


Alberto Tarantino.

( Fonti: Wikipedia, www.wsc.co.uk )

Highlights 6a giornata e commenti

Conclusa la 6a giornata di SkyBetChampionship.
Il Nottingham Forest vede fallire l'allungo in fuga, agguantato al 80' con un gol di Leon Best dal Derby County di Steve McClaren nel derby del Midlands, mantiene comunque 1 punto di vantaggio sulle dirette inseguitrici.
foto NottinghamForestFootballClub


Tra queste i Wolves perdono un'ottima occasione bloccati sullo 0-0 nel testa-coda a Blackpool, mentre il Norwich, grazie ad una rimonta spettacolare, risale da 2-0 sotto a Cardiff per imporsi con un sonante 2-4.

Highlights Cardiff-Norwich
Highlights Blackpool-Wolves

Si ripropone nelle parti alte della "table" anche il Charlton di Bob Peeters che grazie alla solidita' della linea a 4 di difesa riesce al limitare il potere offensivo del Watford ed imporsi di misura.

Highlights Charlton-Watford

Ancora un passo falso del Milwall, che dopo una partenza lanciata scivola a meta' classifica. I "lions" vengono sconfitti 2-0 ad Ipswich, "Blues" in serie positiva dopo un avvio balbettante.

Highlights Ipswich-Milwall

In coda naufraga sempre piu' il Fuhlam di Felix Magath, travolto anche a Reading per 3-0, i confortanti segni di ripresa della settimana scorsa svaniscono sotto i colpi dei Royals che hanno vita facile contro i londinesi rimasti in 10 gia' al 18' per l'espulsione dell'attaccante Matt Smith poi difeso dallo stesso Magath in conferenza stampa.

Highlights Reading-Fuhlam

Prossimo turno Martedi 16, piu' 2 posticipi al Mercoledi 17.

Seguiteci su Twitter @AlbyTarantino oppure GoalSaveTheFootball per il resto degli highlights
Stay tuned!

Friday, September 12, 2014

Lo United sempre maledetto

Nel 1974 David Peace pubblicò il celebre "The Damned Utd", il maledetto United.

Il libro e' un resoconto in parte fiction dei 44 giorni di passione di Nigel Clough, trascorsi al Leeds United come allenatore e di come quel fallimento, dopo i trionfi ottenuti al Derby County, lo rese celebre nel mondo calcistico britannico.
Gli anni d'oro 60'-70' sembrano lontanissimi, lo United  manca dal "Top Flight", la prima divisione, da ormai 10 anni, facendo su e giu' tra Championship e League 1, nonostante una tifoseria tra le piu' calde d'Inghilterra.
Ma molti italiani non sanno che dal 5 Aprile 2014 il club di Elland Road e' di proprieta' di una vecchia conoscenza del calcio nostrano, il controverso Cellino...o almeno lo sono il 75% delle azioni.
In realta' e' dal Gennaio dello stesso anno che l'ex presidente del Cagliari aveva presentato domanda di acquisizione ma, scontrandosi con le rigide regole della Football League, si era visto negare la stessa a causa dei suoi contenziosi con la giustizia italiana. Il tutto si e' poi risolto in appello.
Sin dalle prime battute, i tifosi dei "Whites", hanno capito che il viaggio non sarebbe stato dei piu' comodi e tranquilli :

-Gennaio 2014 - Benche' non e' chiaro se fosse o no di fatto presidente, Cellino licenzia Brian McDermott ed assume alla guida della squadra "tale" Dave Hockaday proveniente dai dilettanti del Forest Green Rovers e come secondo Junior Lewis...i giocatori a voce di Ross McCormack, manifestano appoggio al precedente allenatore. I tifosi sono disorientati.
-Maggio 2014 - ritira la 17 per motivi scaramantici...cosa che in Inghilterra stanno ancora tendando di capire
-Luglio 2014 - McCormack, premiato dai tifosi come giocatore dell'anno, ma poi lasciato fuori squadra, viene ceduto al Fulham.
-Agosto 2014 - licenzia Junior Lewis dopo soli 70 giorni di lavoro, il 28 di Agosto e' la volta proprio di Hockaday a fare i bagagli.

Ad oggi il Leeds United ha 5 punti in 6 partite, tuttavia viene dalla prima vittoria stagionale contro il Bolton. La squadra ancora non ha allenatore e nonostante l'ex nazionale olandese Jimmy Floyd Hasselbaink abbia manifestato gradimento ad una eventuale panchina, non si sa chi traghettera' il team nell'ennesima stagione di transizione.
Insomma lo United e' ancora "damned" maledetto, ed il prossimo impegno in casa Blues di Birmingham, dove di maledizione se ne intendono, ci dira' quanto dovremo ancora attendere per il riscatto del club dello Yorkshire.

Alberto Tarantino.

(fonti: Wikipedia )

Monday, September 8, 2014

Birmingham City F.C. e la maledizione di St.Andrews


Nell'anno 1875 Giuseppe Garibaldi partecipava alla seduta della Camera, ma nello stesso anno veniva anche fondata la squadra calcistica dello Small Heath Alliance. Dieci anni dopo i "Blues" divennero professionisti e cambiarono il nome in quello di Birmingham F.C.
A causa del numero crescente di tifosi, il club si trasferiri`su un nuovo campo precedentemente usato da una comunita' Rom. La leggenda vuole che quest'ultimi, costretti ad abbandonare il terreno affibiarono una maledizione ai nuovi arrivati.
Al fine di alzare il terreno su uno dei lati del St.Andrews Stadium, come poi fu rinominato, la squadra incoraggiava i propri sostenitori a depositare la loro immondizia dove poi sarebbe sorta una tribuna contenente ben 48.000 spettatori.
La partita inaugurale fu rinviata di un'ora causa di una pesantissima nevicata e quando poi si gioco' Benny Green, che  realizzo' il primo goal nel nuovo stadio contro il Preston North End, ebbe un attacco di ipotermia festeggiando con un tuffo della neve accumulata ai bordi del campo. Fu comunque premiato con un pianoforte da parte del club che si affretto' a rivendere.
Durante la seconda guerra mondiale, la maledizione ebbe effetto inesorabilmente e lo stadio fu colpito ben 20 volte da bombe naziste durante il famoso "Blitz di Birmingham". Ma non fini' qui, un addetto al campo, nell'intento di sedare un incendio scoppiato nella tribuna principale, la innaffio' con benzina scambiandola per acqua, le fiamme la rasero al suolo. Dopo la guerra il club girovago' per l'Inghilterra in attesa che St.Andrews fosse riparato, acquisendo la nominazione attuale di Birmignham City F.C. e fini', ironia della sorte o effetto della maledizione, al Villa Park degli odiatissimi rivali dell'Astonvilla.
Verso gli 50' finalmente i Blues tornarono a casa.
Lo sfortuna li colpi' ancora negli anni 80', e una serie di episodi infelici, li fece precipitare in 3za divisione. Nel disperato tentativo di combattere la cattiva sorte, furono escogitati vari espedienti: crocifissi appesi ai riflettori, suole delle scarpette dei giocatori dipinte di rosso e fiananche urinare ai quattro angoli del campo di gioco...nulla funziono'.
Il cambio di proprieta' avvenuto negli anni 90 pareva aver cambiato le cose, e lavori di ampliamento avrebbero reso St.Andrews piu' grande e moderno, ma in fase di ricostruzione della tribuna principale fu scoperto che il cumulo di immondizia usato 50 prima aveva sviluppato un virus infettivo....costo dell'operazione di bonifica: 250.000 sterline.
Dicembre 2006 ha segnato la fine dei 100 anni di maledizione, con grande sollievo di tifosi e proprieta' del City, festeggiata nella gara interna contro il QPR .
Il club si e' affacciato quindi  al nuovo millennio con entusiasmo, sperando in futuro roseo...anzi blu...e magari facendo qualche scongiuro in piu', che non si sa mai.

Alberto Tarantino.

( fonti: Wikipedia, http://www.telegraph.co.uk, "Football grounds from the air" - Ian Hay )

Friday, September 5, 2014

Sesta giornata nella SkyBetChampionship


La sesta giornata di Sky Bet Championship si presenta con l'anticipo tra Birmingham City e Leeds Sabato 13 alle 12.15.

I Blues padroni di casa sono chiamati a riscattare le 4 sberle prese lo scorso turno in casa del Wigan, affidandosi soprattutto al nazionale canadese David Edgar, sperando riesca a blindare una difesa che ha gia' incassato 9 goals in 5 partite, seconda peggiore del campionato. Contro, un Leeds fresco di vittoria e nuovi acquisti che ha riacquistato confidenza e fortuna, parola del difensore Stephen Warnock a segno col goal vittoria Sabato scorso contro il Bolton.

Tra le altre partite delle 15 al Sabato spicca il match di alta classifica del Valley Stadium tra Charlton e Watford. "The Addicks" padroni di casa saranno trascinati dall'ex FC Copenhagen, Igor Vetokele, fresco di nomina di giocatore del mese di Agosto della SkyBet Championship con una media goal spaventosa di 5 reti in altrettanti partite

 (foto http://www.cafc.co.uk ).
Dall'altra parte il Watford che dopo l'addio di Sannino e Nani prova a riscoprirsi guidato dall'ex barcellonese sponda blaugrana Oscar Garcia. Conflitti interni hanno portato alle dimissioni del tecnico italiano ed ora con la squadra comunque in salute e seconda in classifica, c'e' da chiedersi come l'ambiente del Vicarage Road rispondera' al cambio di rotta.

Altre partite interessanti di giornata sono i testa-coda tra Blackpool ancora a zero punti e Wolves lanciatissimi verso la vetta dopo il 3-1 rifilato al Blackburn Sabato scorso, e tra Ipswich e Millwall.

Domenica ci sara' poi il posticipo, che seguiremo con aggiornamenti e quant'altro su Twitter, tra la capolista Nottingham Forest e Derby County. Match pieno di spunti con i Reds in piena forma e capaci di andare a segno  ben 11 volte, che sembrano in questo inizio di stagione impossibili da fermare.
Rams invece che dopo il passo falso casalingo con l'Ipswich ( 1-1 ) sono chiamati ad un compito arduo, attendendo il pieno recupero del nazionale irlandese Jeff Hendrick dopo l'infortunio alla spalla.

Buona Championship a tutti.

Alberto Tarantino.